CFU per l'Insegnamento
Il percorso formativo per l'abilitazione all'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado è stato rinnovato grazie alle nuove disposizioni legislative (DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022). Tali norme sono state ulteriormente definite dal DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023, che ha stabilito i dettagli per i percorsi universitari e accademici di formazione iniziale per i futuri docenti.
I percorsi formativi proposti per l'acquisizione di CFU abilitanti (60, 30 e 36 CFU) sono destinati a coloro che desiderano intraprendere la carriera di insegnante nella scuola secondaria. Di seguito troverai tutte le informazioni necessarie per comprendere i requisiti e le modalità di iscrizione.
Regioni Disponibili
Le nostre proposte si riferiscono a 5 regioni chiave: Lazio, Sicilia, Puglia, Campania e Molise. Gli iscritti possono selezionare una sola regione tra quelle disponibili per lo svolgimento delle attività didattiche.
Se risiedi in altre regioni, potrai comunque iscriverti selezionando una delle regioni indicate, ma dovrai seguire le lezioni e le attività formative nella regione scelta (da confermare).
Classi di Concorso Disponibili
Le classi di concorso accreditate per il percorso abilitante includono una vasta gamma di materie, tra cui:
• A01, A08, A11, A12, A17, A18, A19, A22, A28, A30, A45, A46, A48, A49, A50, A53, A63, A64, AB55/AB56 (Chitarra), AJ55/AJ56 (Pianoforte).
Sarà possibile scegliere una sola classe di concorso per l'abilitazione.
Costi del Percorso Abilitante
• Percorso 60 CFU: fino a 2500€ per chi intende conseguire l'intera formazione abilitante.
• Percorso 30 CFU: fino a 2000€ per chi sta frequentando in contemporanea un corso di laurea magistrale o per docenti che necessitano di un'ulteriore abilitazione.
• Prova finale abilitante: 150€.
Struttura del Corso e Prova Finale
Per accedere alla prova finale abilitante, sarà necessaria una frequenza minima del 70% delle attività didattiche. Per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, fino al 50% delle lezioni potrà essere erogato in modalità telematica, ad eccezione delle attività di tirocinio e laboratorio.
La prova finale consiste in una lezione simulata di 45 minuti che integra tecnologie digitali e una valutazione critica basata sull'esperienza di tirocinio.
Percorsi Abilitanti
Percorso 60 CFU
Il percorso completo da 60 CFU è rivolto a:
- Laureati magistrali o con laurea magistrale a ciclo unico, coerente con le classi di concorso.
- Studenti iscritti a corsi di laurea magistrale o a ciclo unico, purché abbiano acquisito almeno 180 CFU del loro piano di studi.
Iscrizione
Presto sarà possibile iscriversi al percorso abilitante da 60 CFU. I posti sono limitati e l’accesso avverrà in base all’ordine di iscrizione, previa verifica dei requisiti.
Percorso 30 CFU
Il percorso da 30 CFU è suddiviso in due tipologie:
- Tipologia 1: Rivolto a coloro che non hanno acquisito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022, ma che otterranno il titolo di laurea entro il 28 febbraio 2024. Questo percorso è valido fino alla fine del 2024 per partecipare ai concorsi.
- Tipologia 2: Destinato ai docenti con almeno tre anni di servizio, di cui uno nella specifica classe di concorso, o a coloro che hanno superato la prova concorsuale del concorso straordinario bis.
Il percorso da 30 CFU può essere anche seguito da chi ha già un’abilitazione o specializzazione su altra classe di concorso.
Iscrizione
Anche per questo percorso, l’iscrizione sarà presto disponibile, e i posti saranno assegnati in base all’ordine di presentazione delle domande.
Percorso 36 CFU
Il percorso da 36 CFU è destinato ai vincitori di concorso e ai docenti che hanno già ottenuto i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 e devono completare la propria formazione entro il 31 dicembre 2024.
Nota: Al momento non ci sono indicazioni ministeriali specifiche per questo percorso.
Contattaci per maggiori informazioni
AIFOP ITALIA srls
80049 Somma Vesuviana (NA)
PIVA. 04122170618
@ 2024. Centro studi A.I.Fo.P.
Tutti i diritti sono riservati.